Riapertura ufficiale con l’attrice Anna Galiena che ha letto brani su Modica dei grandi autori del ‘900. Momento istituzionale con gli interventi di personalità della politica.
Ieri sera grande evento per la riapertura ufficiale del Teatro Garibaldi, che ha visto la presenza di personalità politiche istituzionali nazionali e regionali nonché le massime cariche civili, della cultura, dello spettacolo e militari della provincia, con uno spettacolo dal titolo “Modica nelle parole raccontate”. La serata è iniziata con la proiezione di un cortometraggio, regia di Marco Sammito e montaggio di Gianluca Tela. Il cortometraggio è dedicato alla città, sulle note di “Nuovo Cinema Paradiso”, la celebre colonna sonora di Ennio Morricone, eseguita dal vivo. La bravissima interprete Anna Galiena – una delle stelle del firmamento cinematografico europeo – ha letto brani ispirati e dedicati a Modica di Bufalino, Brancati, Quasimodo e Poidomani.
All'interpretazione di Anna Galiena seguivano i brani del quintetto “Blondes Noires Quintet” tratti da colonne sonore di film.
Durante la serata di riapertura ufficiale del Teatro Garibaldi ci sono stati momenti istituzionali con gli interventi del Sindaco, degli assessori regionali ai Beni Culturali, On. Pagano e al Turismo, On. Granata e quindi del sottosegretario ai Beni Culturali on. Bono.
Il Teatro non è solo bello dal punto di vista architettonico ma ha la sua valenza storica ed artistica che si percepisce all'interno. E' arricchito dal un grande tondo al soffitto, opera del Guccione, recentemente premiato dal Presidente della Repubblica con la medaglia al valore artistico. Il Teatro diventa oggi sicuro pur mantenendo la sua forma originaria con una copertura in titanio e acciaio. E' il primo teatro ottocentesco in Sicilia ad essere climatizzato per un uso continuato nell'anno.
Teatro